-
Sciatt à porter: un angolo di Valtellina a Milano
Tondi, squisitamente fritti, dal cuore filante…di cosa parliamo? Degli Sciatt, frittelle croccanti tipiche della Valtellina impastate con farina di grano saraceno e farina bianca con all’interno il formaggio Casera. “Rospo” è il significato di sciatt in dialetto valtellinese, scelto probabilmente per l’irregolarità della forma che scaturisce dalla temperatura dell’olio che, friggendo, blocca l’impasto liquido in insolite forme.
Sciatt à porter: un angolo di Valtellina
Questa goduria di carboidrati viene preparata con egregia maestria da Sciatt à porter, una bottega dedicata alla Valtellina nel cuore di Milano. L’idea nasce con l’intento di fare scoprire le prelibatezze dello street food di montagna che si respira anche dal design del locale che ricorda l’interno di una baita montana.
Gustoso e pratico street food
Avete presente poi la fastidiosa sensazione di sbrodolarsi quando si mangia cibo di strada? Ecco da Sciatt à porter potete dimenticarla per la praticità con cui gli sciatt vengono serviti, ossia in un comodo cono di carta da passeggio. Cotti al momento con tempi di attesa che non superano i 5 minuti, sono una delizia insieme ai kisciòl, stesso impasto degli sciatt ma stesi e cotti in padella. Altre squisitezze poi sono: i taroz, (impasto di patate e fagiolini), i pizzoccheri, ma anche taglieri di bresaola e formaggi locali. Sciatt à porter è uno splendido tour gastronomico nella Valtellina dove appagare le proprie papille gustative nel pieno centro di Milano.