-
IL CENTRO DELLA CULTURA CULINARIA SPAGNOLA
Situato a pochi metri dalla centralissima Plaza Mayor, in una delle zone più vive della capitale madrilena, il Mercado de San Miguel più che un mercato è un vero e proprio centro di “cultura culinaria” perché, oltre a mantenere la sua originaria vocazione, questo gioiellino spagnolo negli ultimi anni è diventato uno dei luoghi di ritrovo più cool e vivi di tutta Madrid.
I BANCHI GASTRONOMICI DA NON PERDERE
L’edificio che ospita il Mercado è caratterizzato da una splendida struttura in ferro risalente ai primi decenni del Novecento. A realizzarla fu Alfonso Dubé y Diez che, ispirandosi allo stile delle “Halles de Paris”, diede vita all’unico esempio di architettura in ferro presente a Madrid. Riuscito a sopravvivere all’avvento dei moderni supermercati, questo “centro culinario” di quasi 2000 metri quadrati accoglie al suo interno 33 banchi alimentari, alcuni bar e un’enoteca ma anche una libreria gastronomica, un fioraio e un negozio di design. Tutti questi banchi si sviluppano attorno al punto nevralgico del mercato, quello dedicato ai tavolini dove i clienti possono fermarsi a degustale le specialità offerte dalle bancarelle. Tra i banchi gastronomici presenti non possiamo non citare La Casa Del Bacalao, che offre un’ampia varietà di pesce: dal salmone all’aringa in salamoia, fino ad arrivare al merluzzo. La specialità della casa? Il gustosissimo ajoarriedo (uno stufato di baccalà con peperoni rossi). Per gli amanti della cucina tipica c’è Paella Y Olè, banco specializzato in tapas, risotti e (ovviamente) paella. Se non potete fare a meno della pasta non potete perdervi gli ottimi primi di Uvepan. Per chi non può fare a meno di un buon bicchiere di vino, il posto ideale è The Sherry Corner, piccola mecca del vino. Per chi preferisce la birra, invece, può andare da El Pescado Original e godersi un’ottima bionda accompagnata dalle buonissime tapas della casa. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 24:00 (orario che si prolunga durante il weekend), il Mercato di San Miguel è diventato uno dei “locali” preferiti dai madrileni e, ovviamente, dai turisti che ogni giorno affollano questo grande palazzo fatto di ferro, vetro e sapori.
1 anno 10 mesi fa
Bibite Sanpellegrino alla scoperta dei mercati alimentari, dove la cultura gastronomica locale è a portata di acquisto…e di assaggio!